Eventi

A M2M Forum e IoT NOW 2016, l’Open Innovation incontra l’Internet of Things

In arrivo la XV edizione di M2M Forum che torna l’11 e il 12 Maggio a Milano insieme a IOT NOW 2016 ed altri eventi nella seconda edizione della Disruptive Week Milan.

Milano, 29 Aprile 2016 – Mancano due settimane a M2M Forum 2016 (www.m2mforum.com), che si svolgerà l’11 e il 12 Maggio presso il Centro Guida Sicura ACI Sara di Lainate, alle porte di Milano.

La manifestazione - che dal 2002 è il riferimento per il mondo della comunicazione tra macchine e l’Internet of Things - è occasione per fare il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie e delle applicazioni realizzate ad oggi ma soprattutto uno sguardo ai modelli di business e alle sfide future che attendono gli operatori italiani ed esteri.

L’evento è ideato e organizzato da Innovability (www.innovability.it) e sono attesi oltre 1200 partecipanti da circa 20 Paesi diversi, che incontreranno oltre ottanta aziende tra sponsor, espositori e partner, tra cui i Main Sponsor dell’edizione 2016 - Comarch , Eurotech, SAP e Vodafone, che parteciperanno portando le loro visioni e progetti.

Apre a Longarone Fiere “Ri-Costruire 3.0” – Atteso per il taglio del nastro il Presidente del Consiglio della Regione Veneto, Roberto Ciambetti.

L’attività espositiva a Longarone Fiere riparte domani (sabato) con “Ri-Costruire 3.0”, il Salone dell’edilizia che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, ri-proponendosi con una veste nuova e una chiara filosofia attenta alle esigenze concrete dei cittadini,m per uno sviluppo realistico del territorio. La fiera apre alle 10.00, mentre alle 11.00 è atteso per il taglio del nastro il Presidente del Consiglio della Regione Veneto, Roberto Ciambetti, e molte altre autorità e rappresentanze. Continuerà poi fino alle 19.00 e domenica 14 con lo stesso orario per riprendere invece nel week end successivo, da venerdì 19 a domenica 21 febbraio, un appuntamento decisamente sentito per quella che si conferma una rassegna tra le più importanti per il mondo delle costruzioni nel territorio regionale e nel Nord Est più in generale.

Presentata a Palazzo Piloni “Ri-Costruire 3.0” – il Salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza

Presentata questa mattina a Palazzo Piloni, sede della Provincia di Belluno, l’11. Edizione di Ri-Costruire 3.0, già Costruire, il Salone dell’edilizia e, prima tra le novità, del risparmio energetico e della sicurezza.

“Ri-Costruire il nuovo nome – spiega il Presidente di Longarone Fiere, Giorgio Balzan - che rappresenta anche il nuovo indirizzo della fiera al fine di rispondere alle esigenze reali dei tempi, sia nei confronti dei cittadini che delle ditte, un indirizzo volto soprattutto al recupero dell’immenso patrimonio immobiliare del nostro territorio”. Dello stesso avviso anche i numerosi rappresentanti degli Ordini e Collegi e delle Associazioni di Categoria di Belluno intervenuti e che saranno presenti in fiera. Infatti questa edizione può vantare un ricco programma convegnistico frutto della sinergia tra i rappresentanti dei professionisti della provincia riunitisi per l’occasione attorno ad un unico tavolo nel quale l’Ente Fiera ha potuto svolgere al meglio il suo ruolo di servizio. Tra i diversi convegni, validi per i crediti formativi, hanno trovato spazio per alcune anticipazioni oggi il convegno “Trasformare il costruito in luogo sicuro: applicazioni ingegneristiche”, che vedrà gli interventi degli ingegneri Walter Mazzoran e Ludovico De Lotto sui concetti di vulnerabilità sismica e dell’architetto Francesco Doglioni e dell’ingegner Marco De Giacometti inerente gli interventi di miglioramento ed eventuale adeguamento su edifici storici, e ancora l’incontro su “Condomini: le nuove norme sulla contabilizzazione del calore” con gli interventi degli ingegneri Leonardo Zago e Pietro Canton e del perito industriale Alessandro Bianchet, che porterà ulteriori riflessioni con relativi esempi pratici e un approfondimento sugli incentivi indiretti.

“Ri-Costruire 3.0” – Tutta la Fiera nel dettaglio

Tante le novità presenti all’undicesima edizione di “Ri-Costruire 3.0”, già Costruire, il Salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza.

Tutto il settore mostra un certo fermento dopo la recente approvazione della Legge di Stabilità 2016 che non solo ha prorogato fino al prossimo 31 dicembre i bonus e le detrazioni previste per chi ristruttura e riqualifica immobili, ma ha anche introdotto importanti novità e opportunità per la riqualificazione energetica e i dispositivi multimediali per il controllo da remoto, nonché particolari condizioni per i giovani e gli acquisti in leasing. Su questi argomenti, così come su tutte le agevolazioni fiscali concesse dal decreto e prorogate rispetto agli anni passati, i visitatori di “Ri-Costruire 2016” potranno avere informazioni dirette attraverso gli stessi espositori della manifestazione: aziende installatrici di impianti, imprese di costruzione, serramentisti e specialisti del risparmio energetico saranno infatti presenti in Fiera con i loro tecnici per proporre idee e soluzioni volte al risparmio ed alla realizzazione di interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edifici usufruendo delle agevolazioni fiscali esistenti. “Ri-Costruire 3.0” diventa allora l’occasione giusta per cogliere al volo queste opportunità: innovare, migliorare e mettere in sicurezza, risparmiando in maniera consistente sull’investimento fatto.

“Ri-Costruire 3.0” – novità, opportunità e formazione al Salone dell’edilizia di Longarone Fiere

Delineata ormai l’undicesima edizione di “Ri-Costruire 3.0”, già Costruire, il Salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza che anche quest’anno offrirà non solo un’ampia esposizione sulle nuove tecnologie e opportunità nel settore delle costruzioni, ma anche diversi esempi di costruzione in montagna.

Tutto il settore mostra un certo fermento dopo la recente approvazione della Legge di Stabilità 2016 che non solo ha prorogato fino al prossimo 31 dicembre i bonus e le detrazioni previste per chi ristruttura e riqualifica immobili, ma ha anche introdotto importanti novità e opportunità per la riqualificazione energetica e i dispositivi multimediali per il controllo da remoto, nonché particolari condizioni per i giovani e gli acquisti in leasing. “Ri-Costruire 3.0” diventa allora l’occasione giusta per cogliere al volo queste opportunità: innovare, migliorare e mettere in sicurezza, risparmiando in maniera consistente sull’investimento fatto.